Fidapasoveriamannelli
  • Home
  • F.I.D.A.P.A.
    • Chi siamo
    • Perché iscriversi
  • Articoli
  • Eventi
  • Temi
    • Temi Nazionali
    • Temi Internazionali
  • News
    • Biennio 2019 | 2021
      • Convocazioni di Assemblea Socie Fidapa
    • Biennio 2015 | 2017
      • Convocazioni di Assemblea Socie Fidapa
  • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu
Sei in: Home
AnteriorePosteriore
123456789

Notizie in evidenza

Fidapa, il commosso addio a Patrizia Pelle Presidente del Distretto Sud-Ovest

Passaggio delle consegne per il biennio 2021-2023

Donne e resilienza: la crisi come cambiamento e opportunità

Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Spot Fidapa Femminicidio – Video completo

Donne e resilienza

Comunicati stampa

  • Il Lametino
  • Il Dispaccio
  • Lamezia Informa
  • La Nuova Calabria
  • Calabria News
  • Politicamentecorretto
  • ilReventino

REFERENTE DISTRETTUALE per il biennio 2019/2021 della Task Force “Medicina di genere e Disabilità” è la nostra socia MIMMA CALOIERO


F.I.D.A.P.A.

FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI

International Federation of Business and Professional Women FIDAPA BPW Italy (Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari)

filettoSeparatoreLungo

FIDAPA un’associazione composta, in Italia da 11.300 Socie ed appartiene alla Federazione Internazionale IFBPW (International Federation of Business and Professional Women). È articolata in 300 Sezioni distribuite su tutto il territorio nazionale, raggruppate in 7 Distretti.

Ai sensi dell’art 3 del proprio Statuto, FIDAPA BPW Italy è un movimento di opinione indipendente; non ha scopi di lucro, persegue i suoi obiettivi senza distinzione di etnia, lingua e religione. La Federazione ha lo scopo di promuovere, coordinare e sostenere le iniziative delle donne che operano nel campo delle Arti, delle Professioni e degli Affari, autonomamente o in collaborazione con altri Enti, Associazioni ed altri soggetti.

La Nostra missione

  • Valorizzare le competenze e la preparazione delle socie indirizzandole verso attività sociali e culturali che favoriscano il miglioramento della vita, anche lavorativa, delle donne;
  • Incoraggiare le donne a un continuo impegno nonché ad una consapevole partecipazione alla vita sociale, amministrativa e politica, adoperandosi per rimuovere gli ostacoli ancora esistenti;
  • Essere portavoce delle donne che operano nel campo delle Arti, delle Professioni e degli Affari, presso le Organizzazioni e le Istituzioni nazionali, europee ed internazionali;
  • Adoperarsi per rimuovere ogni forma di discriminazione a sfavore delle donne, sia nell’ambito della famiglia che in quello del lavoro, nel pieno rispetto delle norme vigenti in materia di pari opportunità;
  • Favorire rapporti amichevoli, reciproca comprensione e proficua collaborazione fra le persone di tutto il mondo. Le Sezioni, seguendo le direttive nazionali e internazionali si impegnano a condividere questi propositi e a diffonderli in coerenza con il principio istitutivo della FIDAPA, quale movimento di opinione.

(Il testo è tratto dal sito ufficiale FIDAPA, www.fidapa.org)


11° premio “Donna Fidapa Soveria Mannelli" all’atleta Giulia Chiodo

Cerimonia delle candele 2017 – Premiazione dell’atleta Giulia Chiodo

L’11° premio “Donna Fidapa Soveria Mannelli” è stato assegnato a una giovane donna di forte impegno, di coraggio e determinazione, una giovane atleta, che si è distinta e si distingue nel nostro territorio e in ambito nazionale. È Giulia Chiodo.

Giulia è nata a Soveria Mannelli, risiede nella vicina Decollatura, ove opera come allenatrice di Kickboxing da quando aveva solo 17 anni. È la prima atleta professionista calabrese di Kickboxing. A questa attività atletica, a cui si dedica con molta passione, è stata spinta dal carisma umano e professionale del suo allenatore, il M° Vincenzo Russo, ex pluricampione Italiano e Responsabile Regionale sport da ring in Calabria.

Giulia ha vinto titoli gloriosi sia come atleta di Kickboxing nella FEDERAZIONE ITALIANA KICKBOXING CONI sia come atleta di pugilato nella FEDERAZIONE ITALIANA PUGILISTICA.

Nell’ambito del Kickboxing, Giulia si è diplomata Istruttrice nella Federazione Italiana Kickboxing CONI e detiene, tra l’altro, tre titoli italiani e un bronzo alla Coppa del mondo nel 2013. Nel febbraio 2015 ottiene anche la medaglia d’argento al circuito Professionistico “Elite” di Kickboxing, gareggiando con le più forti atlete italiane.

È soddisfattissima del lavoro di istruttrice che svolge in palestra e che ama con lealtà e slancio. L’idea della palestra, Giulia l’ha coltivata da adolescente, insieme al sogno della Divisa Militare… leggi

 

25 novembre 2021: giornata mondiale contro la violenza sulle donne

 25 novembre 2021 – Giornata mondiale contro la violenza sulle donne


2020: donne ferite a morte.

25 novembre 2020: giornata mondiale contro la violenza sulle donne

 25 novembre 2020 – Giornata mondiale contro la violenza sulle donne


2020: le donne ferite a morte

“O con me o con nessun altro”

È spesso associata al femminicidio questa frase e indica chiaramente il possesso che l’uomo pretende di esercitare sulla donna. Durante questo anno 2020, nei mesi di chiusura per il Covid19, i femminicidi in Italia sono triplicati. Muore una donna ogni 2 giorni. Una strage. Una emergenza sanitaria: da gennaio a ottobre sono state uccise in Italia 91 donne (81 in ambito familiare). Dal 2000, sono morte per femminicidio 3344 donne.

Dietro queste morti ci sono mariti, fidanzati, padri a volte o fratelli. Il femminicidio, l’omicidio di donne uccise proprio perché donne, è la punta dell’iceberg di un enorme sommerso di violenze, che ha portata mondiale e numeri elevatissimi. Alla violenza di genere noi tutti dobbiamo opporci con interventi educativi di prevenzione, con interventi legislativi, con interventi di promozione della PARITÀ DI GENERE nelle scuole, coinvolgendo le famiglie, il lavoro, le Pari Opportunità e i Media.

PRIMA DI TUTTO DOBBIAMO PERÒ RISVEGLIARE DENTRO DI NOI IL FEMMINILE, questa nostra forza interiore, sopita e soggiogata da quella maschile. Entrambe le forze, femminile e maschile, abitano in ciascuno di noi, donne e uomini. Mi chiedo se io, donna, se tu donna hai la consapevolezza del tuo diritto ad esistere, del tuo diritto a essere persona libera. Mi chiedo se io, donna, se tu, donna, hai coscienza che sei vittima del potere maschile! Non solo del potere del marito o del padre, ma anche della cultura di matrice patriarcale di questa società, che contempla solamente il maschile! È questo che dobbiamo riconoscere: possiamo cambiare una legge, possiamo aprire un centro antiviolenza, ma ci ritroviamo sempre dentro a un sistema che non ci contempla, non ci considera..

Non è un favore a noi concesso la parità di genere, è un diritto a noi dovuto, un atteggiamento culturale, sociale e morale, che deve farsi comportamento quotidiano di rispetto nelle relazioni tra uomini e donne. Purtroppo, sul fronte della parità di genere paghiamo un retaggio culturale ed economico di secoli.

“Nella famiglia la donna è del marito ed è quel che è in quanto è di lui”,

annotava nel 1934 il filosofo Giovanni Gentile.

Oggi, se da un lato quasi tutti si rendono conto che la PARITÀ DI GENERE porta benefici notevoli anche per lo sviluppo culturale, sociale ed economico delle comunità, dall’altro, molti continuano ad accettare o subire la violenza contro noi donne e, pertanto, a rinnegare il futuro.

Occorre scardinare il potere patriarcale e LAVORARE INSIEME, uomini e donne HE FOR SHE, per la formazione ai diritti umani, in modo da rendere questa STRAGE DI DONNE INACCETTABILE culturalmente, socialmente e moralmente. Lo dobbiamo a noi stesse, alle vittime, ai loro figli e alle sopravvissute di questa violenza. BASTA alla violenza e allo stalking!

Non rassegnarti! Risveglia dentro di te la fierezza di essere donna e di portare dentro te la vita.

Teresa Pullano

Segretaria Fidapa BPW Italy Soveria Mannelli – biennio 2019/2021


TEMA NAZIONALE BIENNIO 2019/21

Area 4 “HE FOR SHE – INSIEME VERSO LA PARITÀ DI GENERE”


Un saluto a tutte e a tutti,

Sono Elvira Lo Faro, Presidente della Fidapa BPW Italy sezione di Soveria Mannelli.

È veramente difficoltoso e inusuale interloquire avvalendoci degli attuali strumenti di comunicazione, che questo tempo sospeso ci costringe ad usare, poiché sono state interrotte attività come incontri, convegni, conferenze, che erano occasione di confronto e di crescita.

Io, però, voglio pensare positivo e spero che presto riprenderemo in mano le nostre vite. Quest’anno abbiamo avuto molte difficoltà, ma non potevamo rimanere completamente passive davanti allo scorrere del tempo. Ed è per questo motivo che la nostra sezione ha voluto trattare
l’Area 4 del Tema Nazionale Fidapa, disquisendo su alcuni aspetti delle “Differenze di Genere”.

Intervengono, tramite video,

  • Mimma Caloiero, Past Presidente della sezione, in “MEDICINA DI GENERE”;
  • Teresa Pullano, Segretaria della sezione, in “DONNE FERITE A MORTE”;
  • Anna Maria Caligiuri, socia fondatrice della sezione, in “DIFFERENZA TRA MASCHI E FEMMINE ED EDUCAZIONE DI FONDO”;
  • Rosa Pulerà, socia Young della sezione, in “DONNE, CREATIVITÀ E IMPRENDITORIA”.

È mio desiderio esprimere un sentimento di vera soddisfazione per il lavoro svolto. Ringrazio le amiche che sono intervenute, consapevole tuttavia che l’impegno a cui siamo chiamate quotidianamente non debba mai perdere la sua essenza qualitativa.

Un saluto affettuoso e tanti, tantissimi Auguri per un Anno Migliore a tutti voi.

Elvira Lo Faro
Presidente Fidapa BPW Italy Soveria Mannelli


Altri siti Fidapa

  1. FIDAPA Home Page
  2. FIDAPA sud-ovest
  3. FIDAPA nord-est
  4. FIDAPA centro
  5. FIDAPA sud-est
  6. FIDAPA nord-ovest

La Federazione

  1. Statuto Nazionale FIDAPA
  2. Statuto Internazionale FIDAPA
  3. Annuario Socie FIDAPA BPW Italy
  4. Regolamento FIDAPA BPW Italy
  5. Modulistica FIDAPA BPW Italy

News

  • Primo appuntamento dell'”Evento Culturale Estivo” della nostra sezione.19 Agosto 2022 - 18:45
  • 25 novembre 2021: giornata internazionale contro la violenza sulle donne13 Gennaio 2022 - 10:19
  • Passaggio delle consegne per il biennio 2021-2023 distretto Sud-Ovest13 Gennaio 2022 - 9:30
  • Webinar Taskforce Nazionale 2019/2021: “Medicina di genere e disabilità1 Febbraio 2021 - 10:45
  • TEMA NAZIONALE 2019/2021 “GENDER: differenze nei ruoli, nel sociale, nell’educazione e nel lavoro”.19 Dicembre 2020 - 15:56

Contatti

FIDAPA BPW Italy sezione Soveria Mannelli (CZ)

Newsletter

F.I.D.A.P.A. Distretto Sud-Ovest, Sezione di Soveria Mannelli (CZ) - Corso Garibaldi, 246 - C.F.: 920356550792
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

OKScopri di più

Impostazioni Cookie e Privacy

Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Cerimonia delle candele 2023