Report di fine biennio 2015-2017

filettoSeparatore

Al termine di questo biennio 2015/2017 siamo felici di dire che le occasioni d’incontro create ci hanno permesso di crescere unite e di affermare la nostra leadership in sintonia col territorio in cui operiamo e dove facciamo la differenza.

Già la Cerimonia delle Consegne del novembre 2015 aveva dato lo stile della consapevolezza sociale della nostra posizione, aveva accolto sindaci, presidenti di associazioni, presidenti di sezioni Fidapa, oltre alle nostre autorità distrettuali e nazionali Vincenzina Nappi, Giusy Porchia, Franca Dora Mannarino. Per continuare l’impronta di miglioramento, abbiamo rinsaldato la rete con il Lions Club di Soveria Mannelli, organizzando insieme la Festa degli Auguri 2015 e iniziative in favore del carcere minorile di Catanzaro; il 25 novembre 2016 abbiamo relazionato sul tema “Le donne tra paura e violenza” curato dal Lions Club Lamezia Valle del Savuto.

Ci siamo impegnate a lavorare per dare visibilità ai talenti femminili: nella Cerimonia Candele 2016 abbiamo consegnato il “Premio Donna Fidapa Soveria Mannelli” ad Angela Napoli “per il suo coraggio e la fede nella giustizia…” e in quella del 2017 all’atleta di Decollatura Giulia Chiodo “per aver realizzato il suo progetto, riuscendo con tenacia e abnegazione a raggiungere in campo nazionale livelli di eccellenza”. Sempre in afferenza al tema nazionale Fidapa, il 7 maggio 2016 con l’evento “La musica come terapia, la comunicazione, l’imprenditoria” presentavamo talenti di alto calibro come la musicista Maria Pia Di Salvo, poi divenuta nostra socia, la musicoterapeuta Francesca Rubbettino e le socie M. L. Solima, imprenditrice, e A. M. Caligiuri, scrittrice.

In afferenza al Tema Internazionale “Making a difference through leadership and action” abbiamo lavorato il collaborazione con l’I.I.S. “Costanzo” di Decollatura, realizzando gli eventi “Le politiche economiche e sociali nel Sud per l’empowerment delle donne” e “Dalle Foibe del Carso agli abissi del Mediterraneo”, in cui hanno relazionato, con spirito critico e capacità di sintesi, anche gli allievi della scuola “Costanzo”, con cui stiamo collaborando a un progetto sulla parità di genere.

Abbiamo agito su campagne di opinione, mettendo in evidenza i problemi e imparando a diventare donne di talento, donne leaders e capaci di empowerment. Di grande impatto sul pubblico gli eventi “Cibo e salute” (28 agosto 2016), “Razzismo, integrazione e inclusione” (27 e 29 gennaio 2016) e quello dell’1 giugno 2017 “Resistenza e Costituzione: il contributo delle donne”, realizzato con il patrocinio del comune di Soveria Mannelli. Abbiamo creato momenti in cui l’azione e la meraviglia si sono trasformati in emozione. Un’emozione che è stato piacevole condividere.

Soveria Mannelli, 30 giugno 2017

La Presidente Fidapa BPW Italy sezione Soveria Mannelli

Teresa Pullano


IlReventino.it: la Presidente FIDAPA BPW Italy Soveria Mannelli, Teresa Pullano, traccia un bilancio per il biennio 2015/2017